Le élite sono il nuovo Mago di Oz
di CARLO FRECCERO C’è una sorta di paradosso che riguarda i grandi progetti, utopici o distopici, in corso di realizzazione oggi: sono al centro della scena, ma nessuno è in grado di vederli. La pandemia prima ed oggi la guerra,…
Dignitas et civitas. La distinzione tra libertà ed autonomia.
Il valore primo e fondante dell’essere umano in quanto tale è la sua dignità. Non soltanto il mero riconoscimento, bensì il rispetto della dignità di ciascun essere umano in quanto dimensione intrinseca e connaturata a quest’ultimo, dev’essere posto a fondamento…
DISCORSO DI CALAMANDREI SULLA COSTITUZIONE
Prosegue il nostro impegno informativo a beneficio dei cittadini. Riproponiamo alcuni dei momenti più significativi della nostra storia, sperando di riuscire a trasmettere ai lettori l’anima della Costituzione, la sua essenza, progressivamente svuotata e strumentalizzata in questi anni. Milano, 26…
QUATTRO CRITICITÀ DELLA CONCEZIONE SEMPLIFICATA DELLA DEMOCRAZIA A DIMENSIONE UNICAMENTE FORMALE (CONCLUSIONI)
DEMOCRAZIA E COSTITUZIONALISMO Alla luce delle quattro criticità esaminate nelle precedenti pubblicazioni possono trarsi alcune considerazioni. Riprendendo quanto elaborato da L. Ferrajoli in “Iura paria. I fondamenti della democrazia costituzionale” occorre procedere ad una ridefinizione della sovranità popolare (la bellissima formula utilizzata…
QUATTRO CRITICITÀ DELLA CONCEZIONE SEMPLIFICATA DELLA DEMOCRAZIA A DIMENSIONE UNICAMENTE FORMALE (TERZA PARTE)
QUARTA CRITICITA’ La quarta criticità involge direttamente la dimensione teleologica della democrazia: totalmente assente nella concezione puramente formale o politica d’essa e, viceversa, ben presente e salda in presenza d’una Costituzione. Ciò vale a fondare positivamente la distinzione tra potere…
QUATTRO CRITICITÀ DELLA CONCEZIONE SEMPLIFICATA DELLA DEMOCRAZIA A DIMENSIONE UNICAMENTE FORMALE (SECONDA PARTE)
TERZA CRITICITA’ Quanto alla terza criticità (mancata considerazione del nesso indissolubile tra sovranità popolare, democrazia politica e diritti fondamentali sostanziali, i quali ultimi operano come limiti e vincoli alla volontà assoluta delle maggioranze o di chi per loro), occorre considerare…
QUATTRO CRITICITÀ DELLA CONCEZIONE SEMPLIFICATA DELLA DEMOCRAZIA A DIMENSIONE UNICAMENTE FORMALE (prima parte)
Come accennato, possono individuarsi 4 criticità della concezione “riduzionistica” della democrazia che attengono, segnatamente: 1. Alla mancanza di portata empirica e, di conseguenza, di capacità esplicativa (ossia nell’eccessiva indeterminatezza concettuale); 2. Alla scarsa consistenza teorica, derivante da una precisa concezione…
RAPPORTO TRA DEMOCRAZIA, DIGNITÀ DELLA PERSONA UMANA ED UGUAGLIANZA NEI DIRITTI: ÉGALITÉ EN DROITS.
In primo luogo, occorre, anzitutto esaminare il rapporto intercorrente tra democrazia ed uguaglianza. Per fare ciò, bisogna preliminarmente specificare il concetto giuridico di uguaglianza. Come ricorda il Ferrajoli in “Iura Paria”, nel capitolo ad essa dedicato, l’uguaglianza giuridica, ai sensi…
COSTITUZIONE, EGUAGLIANZA E DEMOCRAZIA
di Oὔτις γέγραφε Costituzione, eguaglianza e democrazia Come ricorda L. Ferrajoli: “Una Costituzione democratica non serve a rappresentare la comune volontà d’un popolo, ma a garantire i diritti di tutti anche contro la volontà della maggioranza. La sua funzione non è quella d’esprimere…
Manifestazione internazionale “Verità è Libertà” – Roma – 15 gennaio 2022
ROMA, PIAZZA SAN GIOVANNI, 15 GENNAIO 2022SIT IN PER LA DIFESA DELLA COSTITUZIONE E DEI DIRITTI UMANI Dopo aver condotto la battaglia referendaria contro il green pass con i colleghi che hanno partecipato all’iniziativa abbiamo deciso di continuare la lotta…