LE CONSEGUENZE GIURIDICHE: GIUDIZI SU FATTI E NON SU PERSONE; DUBBIO, GARANZIE, “PRUDENZA”
di Oὔτις γέγραφε Sotto il profilo strettamente giuridico, il primo ordine d’implicazioni, conseguente alla separazione in senso assertivo e meta-etico tra diritto, morale ed etica (che costituisce il riflesso del principio di stretta legalità, ossia della soggezione del giudice e…
Logica e informazione
Diffidate di chi tenta di convincervi che il sapere e il ragionamento sono prerogativa di pochi o di qualcuno in particolare, dei “tecnici”, e rigettate ogni messaggio di questo tipo. Di chi s’arroga il monopolio del sapere e della saggezza,…
LA NECESSARIA SEPARAZIONE TRA DIRITTO, ETICA E MORALE
di Oὔτις γέγραφε È importante, per avere piena consapevolezza della necessaria distinzione tra diritto e morale, iniziare riflettendo sul ragionamento seguito da uno dei maestri del garantismo costituzionale, L. Ferrajoli, nella sua opera “Il paradigma garantista” (Filosofia e critica del…
DIRITTO PENALE MINIMO E STATO COSTITUZIONALE DI DIRITTO
di Oὔτις γέγραφε Una riflessione sulla pena e, in generale sulle conseguenze sanzionatorie prevedute da norme statuali comporta una disamina sul ruolo e sui limiti della sanzione, non soltanto penale, in una società democratica, la qual disamina richiede una precisazione…
La propaganda
di Carlo Freccero Oggi siamo qui per parlare di propaganda e censura. Queste pratiche di repressione del dissenso mirano allo stesso risultato, ma funzionano a partire da presupposti diversi. La censura colpisce chi si discosta dal mainstream. La propaganda invece…